Le proprietà con il castello di Trevinano rimasero, così, in casa Bourbon del Monte fino al 1910 data del matrimonio della Marchesa Stephanie Bourbon del Monte di S. Maria, ultima erede del ramo di Firenze, con il Principe Paolo Boncompagni Ludovisi. Alla fine della seconda guerra mondiale, i coniugi Stephanie e Paolo ritennero opportuno smembrare l’ingente patrimonio familiare fra i loro sette figli. Si pensava che la riforma agraria potesse espropriare i grandi ed estesi patrimoni terrieri come era già avvenuto con i cugini Borghese in Maremma e con i cugini Boncompagni con i quasi 5000 ettari espropriati nella Tenuta di Pescia Romana.
La tenuta di circa 3000 ettari ed il Castello di Trevinano furono assegnati alle figlie Ippolita, poi Contessa Naselli dei Duchi di Gela, ed alla Principessa Agnese Boncompagni Ludovisi. Che crearono due differenti tenute ed amministrazioni: la “Tenuta Elvella “ alla Contessa Ippolita, la “Tenuta della Monaldesca” alla Principessa Agnese. Anche il castello fu diviso in due parti, il piano terra ad Ippolita ed i due piani superiori ad Agnese. Agnese nel 2001 comperò dalla sorella la sua parte del Castello in maniera da riunificate l’intera Rocca in un’unica persona.
Alla sua morte il 25 agosto 2003 lasciò le proprietà di Trevinano che le erano rimaste al nipote Principe Paolo
Francesco Boncompagni Ludovisi, Cav. Di Gran Croce d’Onore e Devozione in Obbedienza del Sovrano Militare Ordine
di Malta, figlio del fratello Arimberto.
Il 18 Maggio 2007 viene a mancare il Principe Paolo Francesco Boncompagni Ludovisi e da allora, il suo unico figlio, il Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi, è il proprietario del Castello.
[ << ] 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 [ >> ] [ La Chiesa di S.Rocco ]